Contattaci
06398061
Siamo a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Chiuso sabato, domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu giorno e ora che preferisci

Quando andare in Madagascar: i periodi migliori

10.10.2025
Indice

Il Madagascar, la quarta isola più grande del mondo, è una destinazione che affascina per la sua biodiversità unica e per i contrasti tra coste tropicali, altopiani temperati e savane aride. Tuttavia, la varietà climatica richiede una pianificazione accurata: scegliere il momento giusto per partire significa poter accedere a strade percorribili, ammirare paesaggi rigogliosi e assistere ai cicli naturali che rendono quest’isola straordinaria. Un viaggio in Madagascar non è mai uguale all’altro e, a seconda del periodo, può trasformarsi in un’avventura naturalistica, in un itinerario culturale o in un soggiorno marino.

Qual è la stagione ideale per visitare il Madagascar?

L’isola presenta due stagioni principali: la stagione secca, che va da maggio a ottobre, e la stagione delle piogge, da novembre ad aprile. Nei mesi asciutti il clima è mite, la vegetazione è verde e i parchi nazionali sono facilmente accessibili, rendendo questo periodo il più adatto per esplorazioni naturalistiche e trekking. Durante la stagione delle piogge, invece, l’umidità è elevata e alcune strade diventano impraticabili, ma i paesaggi si mostrano nella loro massima vitalità. I cicloni tropicali, concentrati tra gennaio e marzo, possono influire negativamente sugli spostamenti. Per questo, chi desidera visitarne le foreste o i siti archeologici trova condizioni più favorevoli tra giugno e settembre, quando le temperature restano gradevoli e la fauna è particolarmente attiva.

Quando vedere balene, lemuri e tartarughe marine

Il Madagascar è celebre per la sua fauna endemica, che varia a seconda della stagione. Tra luglio e settembre le acque intorno a Île Sainte-Marie si animano con le megattere, che compiono spettacolari salti durante la migrazione. Questo periodo coincide con la fase di massima visibilità dei lemuri e dei camaleonti nei parchi interni. Da ottobre a dicembre, lungo le spiagge sabbiose della costa occidentale, si possono osservare le tartarughe marine che depongono le uova, un fenomeno che rende l’isola ancora più affascinante per chi desidera esperienze a contatto diretto con la natura. I mesi di maggio e giugno, infine, offrono acque limpide e ideali per immersioni e snorkeling, mentre Nosy Be garantisce buone condizioni per tutto l’anno.

Come organizzare un itinerario breve o con bambini

Chi desidera visitarne una parte limitata può concentrare le tappe principali anche in un solo viaggio di una settimana: un itinerario di 7 giorni permette, ad esempio, di combinare la capitale Antananarivo con i parchi vicini e un soggiorno marino a Nosy Be. Il Madagascar si rivela inoltre una meta sorprendente per le famiglie. Viaggiare con bambini significa privilegiare zone più facilmente accessibili e sicure, come le spiagge di Andilana o Ambondrona, dove i servizi turistici sono consolidati e le distanze contenute. La possibilità di alternare giornate al mare ad attività naturalistiche, come una passeggiata lungo la Strada dei Baobab o un’escursione leggera nei parchi, consente di vivere un’esperienza completa anche in tempi ridotti e con esigenze diverse.

Dove soggiornare in Madagascar con VOIhotels

La scelta dell’alloggio influisce in modo decisivo sulla qualità del viaggio. A Nosy Be, due resort rappresentano un punto di riferimento per chi desidera coniugare natura e comfort: il VOI Amarina Resort, immerso in un parco tropicale che si affaccia sull’Oceano Indiano, e il VOI Andilana Beach Resort, situato in prossimità della celebre spiaggia di Andilana, rinomata per la sua sabbia bianca e le acque turchesi. Entrambe le strutture offrono servizi di alto livello, spazi curati e un’integrazione armoniosa con l’ambiente circostante. Scegliere un soggiorno in questi resort significa avere accesso privilegiato a escursioni nei parchi, possibilità di praticare sport acquatici e momenti di puro relax al tramonto. Una soluzione ideale per chi desidera vivere il Madagascar nella sua autenticità, senza rinunciare al benessere e alla sicurezza.