Contattaci
06398061
Siamo a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19:30; il sabato dalle 9:00 alle 19:00; domenica e festivi 9:00-13:00 e 14:00-18:00
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu giorno e ora che preferisci

Quali sono i castelli della Sardegna da visitare?

09.06.2025
Indice

La Sardegna non è soltanto sinonimo di mare turchese e natura selvaggia: l’isola custodisce anche un patrimonio architettonico di grande rilievo, fatto di rocche, torri e fortificazioni che raccontano secoli di storia. I castelli della Sardegna punteggiano l’entroterra e la costa, offrendo uno sguardo profondo sulle vicende politiche, militari e culturali che hanno attraversato l’isola tra l’epoca giudicale, il dominio aragonese e le influenze genovesi. La loro posizione strategica, spesso su alture o promontori, consente oggi ai visitatori di abbinare alla scoperta storica la contemplazione di paesaggi straordinari.

I castelli del nord della Sardegna

Nel nord della Sardegna si trovano alcune delle fortificazioni meglio conservate dell’intero territorio isolano. Castelsardo, con il suo maestoso Castello dei Doria, è uno degli esempi più significativi. Edificato nel XII secolo, domina un borgo medievale tra i più suggestivi d’Italia. Oggi il castello ospita il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, testimonianza del legame tra cultura e tradizione artigianale. Spingendosi verso l’interno, il Castello di Burgos sorge su un’altura rocciosa che guarda il territorio del Goceano. Costruito nell’XI secolo, fu un baluardo del Giudicato di Torres. Ancora oggi affascina per la sua imponenza e per la leggenda della regina Adelasia. Sempre in Gallura, nei pressi di Luogosanto, si trova il Castello di Balaiana, antico insediamento giudicale, incorniciato dalla macchia mediterranea e immerso in un silenzio che sa di passato.

Fortificazioni del centro e del sud

Nel centro dell’isola, il Castello di Malaspina domina il borgo fluviale di Bosa: costruito nel 1112, è celebre per i suoi affreschi e per l’alone di mistero che lo circonda. Verso sud, il Castello di Sanluri si distingue come l’unica rocca ancora abitata della Sardegna: oggi è anche sede di un museo del Risorgimento e di una collezione di armi storiche. A Siliqua, il Castello di Acquafredda emerge da un colle vulcanico: fu feudo di Ugolino della Gherardesca, citato da Dante nella Divina Commedia. Infine, il Castello di San Michele, a Cagliari, si distingue per l’equilibrio tra conservazione storica e funzione culturale contemporanea, poiché ospita mostre ed eventi artistici.

Castelli in Sardegna: itinerari tra storia e romanticismo

Chi desidera percorrere un itinerario storico durante le proprie due settimane in Sardegna può costruire un percorso che abbracci la varietà di questi castelli, attraversando regioni poco turistiche ma autentiche. Dalle coste settentrionali fino all’interno montuoso, ogni tappa offre uno scorcio su epoche diverse e su architetture che fondono funzione difensiva e bellezza paesaggistica. Visitare i castelli in Sardegna diventa così non solo un viaggio nella storia, ma anche un’occasione per scoprire borghi e territori secondari, lontani dal turismo di massa, perfetti anche per una vacanza di coppia.

Resort VOIhotels: il soggiorno ideale per chi ama cultura e relax

Per chi sogna una vacanza all’insegna dell’equilibrio tra esplorazione e comfort, VOIhotels in Sardegna offre una soluzione perfetta. Il VOI Tanka Village, a Villasimius, è incastonato tra le spiagge candide del sud-est e l’area marina protetta di Capo Carbonara. Qui, coppie in cerca di un’esperienza raffinata possono contare sul pacchetto “Sardegna per Due”, che include colazioni vista mare, trattamenti benessere e servizi dedicati.
Sulla costa nord-orientale, il VOI Colonna Village affaccia sul Golfo Aranci e rappresenta un punto strategico per escursioni sia verso le spiagge più iconiche che verso le fortificazioni galluresi. La qualità del servizio, l’attenzione alla sostenibilità e l’integrazione con il territorio rendono i VOIhotels un’opzione privilegiata per viaggiatori colti e curiosi, alla ricerca di un soggiorno che sappia coniugare bellezza naturale, cultura e benessere.