Contattaci
06398061
Siamo a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Il sabato dalle 9 alle 13. Chiuso domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu giorno e ora che preferisci

Cosa vedere a Siracusa e dintorni: itinerario tra arte, natura e mare

17.09.2025
Indice

Un viaggio a Siracusa è un’esperienza che unisce l’incanto del barocco, la potenza della storia antica e la dolcezza mediterranea del mare cristallino. Qui ogni angolo svela un racconto millenario, tra pietre scolpite dal tempo e scenari che ammaliano i sensi.

Perché Ortigia è il cuore pulsante di Siracusa

Separata dalla terraferma da due ponti, l’isola di Ortigia è il nucleo originario di Siracusa e uno dei centri storici più suggestivi d’Europa. Le sue piazze dorate, i balconi fioriti, le vie acciottolate e il profumo salmastro del mare restituiscono un’atmosfera sospesa tra immaginazione e realtà. Di sera, l’isola si accende di luci calde e mormorii, offrendo scorci di rara bellezza.

Imperdibili qui sono la Fonte Aretusa, custode di leggende greche e piante di papiro, il Tempio di Apollo e il maestoso Castello Maniace, che veglia sul porto come un baluardo silenzioso di epoche lontane.

Cosa vedere a Siracusa in 3 giorni

Una permanenza di tre giorni permette di abbracciare l’essenza della città e dei suoi dintorni. Il primo giorno va dedicato interamente a Ortigia: dalla Cattedrale di Santa Lucia al mercato di via De Benedictis, ogni passo è un’immersione nella cultura locale. Il secondo giorno può iniziare al Parco Archeologico della Neapolis, dove il Teatro Greco e l’Orecchio di Dionisio raccontano storie scolpite nella pietra. Nel pomeriggio, una mini-crociera in barca svela la costa da una prospettiva diversa, con grotte marine e scorci nascosti.
Il terzo giorno è l’occasione per rilassarsi a Fontane Bianche, lido famoso per la sabbia chiara e l’acqua trasparente, o per avventurarsi alla scoperta di borghi poco distanti.

I borghi e le spiagge più belle nei dintorni di Siracusa

Noto è un’opera d’arte a cielo aperto. Capitale del barocco siciliano, è un tripudio di chiese, palazzi e prospettive che mutano con la luce. Dichiarata Patrimonio UNESCO, merita una visita lenta, per lasciarsi catturare dal dettaglio e dall’eleganza.
A meno di un’ora da Siracusa, Marzamemi regala una cartolina d’altri tempi. Questo ex villaggio di pescatori ha mantenuto intatta la sua anima marinaresca, con la tonnara, le barche colorate e la piazza che profuma di gelsomino e salsedine.
Gli amanti del paesaggio selvaggio troveranno nella Riserva di Cavagrande del Cassibile un’oasi verde di gole scavate nella roccia, cascate limpide e laghetti naturali, raggiungibili dopo una breve ma suggestiva discesa tra le rocce.

Perché scegliere Siracusa per una vacanza culturale e rilassante

La città aretusea si distingue per la sua capacità di unire cultura e benessere. Dalle visite ai musei come il Paolo Orsi — tra i più importanti d’Europa per archeologia classica — alle passeggiate sul lungomare Alfeo, ogni momento è un invito alla contemplazione. E nei dintorni, tra la Riserva di Vendicari, Pantalica e la costa sud-orientale, si aprono percorsi tra natura incontaminata e memorie antiche.

Dove dormire vicino Siracusa: i resort VOI tra comfort e posizione strategica

Per vivere al meglio questa meraviglia siciliana, l’ospitalità dei resort VOI è una scelta di valore.
Il VOI Arenella Resort, a soli dieci chilometri da Siracusa, si estende su un’area di 65 ettari immersa nel verde, affacciata direttamente su un mare turchese. Ideale per famiglie e coppie, offre camere moderne, ristoranti con cucina mediterranea e accesso diretto a una spiaggia attrezzata. La vicinanza al Parco Archeologico e a Ortigia lo rende perfetto per alternare giornate culturali e momenti di puro relax.
Se si desidera esplorare la parte nord-orientale dell’isola, il VOI Baia di Tindari Resort, con vista sulle Isole Eolie, è la scelta ideale. Situato a breve distanza dal promontorio di Tindari e dalla sua spettacolare laguna, offre un ambiente elegante e rilassato, con centro benessere, piscine e spiagge sabbiose lambite da acque limpide.
Entrambe le strutture garantiscono il massimo comfort, un’ospitalità attenta e autentica e un accesso privilegiato ad alcuni dei luoghi più affascinanti della Sicilia.