Scegli tu giorno e ora che preferisci
Puglia nascosta: piccoli borghi e angoli segreti da scoprire
Nel cuore del Mezzogiorno italiano, la Puglia svela un volto intimo e appartato, distante dalle rotte più frequentate del turismo balneare. Un mosaico di borghi nascosti della Puglia si cela tra colline carsiche, altipiani assolati e valli odorose d’ulivo. Lontani dalla frenesia delle coste, luoghi come Faeto, Casamassima e Accadia raccontano storie secolari attraverso dialetti arcaici, palazzi in pietra grezza e riti che sopravvivono alla modernità. A Locorotondo, i vicoli bianchissimi disegnano un labirinto circolare che profuma di vincotto e mostaccioli, mentre a Bovino, uno dei borghi più antichi dell’Appennino Dauno, lo sguardo si perde tra castelli normanni e scorci sospesi nel tempo. Questi microcosmi sono custodi di una cultura che resiste, spesso invisibile all’occhio distratto, ma in grado di offrire al viaggiatore attento un'autenticità irripetibile.
Luoghi insoliti della Puglia affacci sul mare
La Puglia custodisce anche una geografia segreta, fatta di anfratti, cale e promontori che sfuggono alle logiche del turismo di massa. La Baia dei Turchi, a nord di Otranto, ne è esempio luminoso: una mezzaluna di sabbia chiara incastonata tra pinete e falesie, dove il mare si presenta in tonalità cangianti di turchese e smeraldo. Le grotte marine, che si aprono come ferite nella roccia lungo le coste del Gargano e del Salento, amplificano il mistero del paesaggio. Si possono esplorare via mare, in silenziose traversate che svelano scenari sotterranei dove la luce scolpisce riflessi cangianti sulle pareti calcaree. La Grotta della Poesia, a Roca Vecchia, è una di queste meraviglie: un bacino naturale che secondo la leggenda era frequentato da una principessa che ispirava poeti e cantori.
Tradizioni culinarie pugliesi che raccontano la terra
I borghi e le marine più segrete della regione sono anche custodi di una gastronomia densa di memorie. I piatti tipici pugliesi variano con naturalezza tra costa e entroterra: dal sapore iodato dei ricci freschi consumati nei pressi di Gallipoli, alle paste fatte a mano delle zone interne, come le orecchiette condite con cime di rapa o con il ragù di brasciole. In molte trattorie a conduzione familiare, spesso senza insegna né menù, si tramandano ricette che riflettono la geografia e la storia del territorio: fave e cicoria, pane di Altamura, lampascioni sott’olio, capocollo di Martina Franca. Assaporarli in un contesto fuori dal tempo, in una piazza di paese o sotto una pergola che guarda l’Adriatico, significa entrare nel vero cuore della Puglia.
Un soggiorno tra natura, quiete e comfort firmato VOIhotels
Per chi desidera esplorare questa Puglia più discreta e profonda, scegliere il giusto rifugio diventa parte integrante dell’esperienza. I resort VOIhotels, incastonati nella natura selvaggia e nel fascino dell’Alto Salento, offrono un perfetto equilibrio tra immersione ambientale e comfort di livello superiore. Il VOI Alimini Resort, immerso in una pineta che degrada verso il mare, consente un accesso privilegiato a calette riservate, sentieri costieri e grotte da esplorare, mentre il VOI Daniela Essentia si distingue per il suo approccio orientato al benessere, con ambienti silenziosi, una raffinata proposta gastronomica e spazi pensati per la rigenerazione fisica e mentale. Entrambi rappresentano l’ideale punto di partenza per un itinerario nella Puglia nascosta, offrendo ospitalità autentica e servizi d’eccellenza nel rispetto dell’identità del luogo.