ALPITOUR WORLD CERTIFICA LE SUE STRUTTURE SOSTENIBILI
LA SOSTENIBILITA’ A PARTIRE DALL’OSPITALITA’:
Il protocollo GABBIANI VERDI
Un nuovo e importante passo nel percorso di sostenibilità del Gruppo è rappresentato da Gabbiani Verdi: questo nome, che unisce il simbolo e lo spirito green del progetto, identifica il nuovo protocollo creato appositamente per il gruppo Alpitour World di cui VOIhotels è parte integrante.
Gabbiani Verdi ha l’obiettivo di valutare e certificare la sostenibilità di hotel e resort, incentivando l’impegno degli stessi verso la riduzione del loro impatto sull’ambiente, il miglioramento della responsabilità sociale e l’adozione delle migliori prassi gestionali, per garantire agli ospiti e alle agenzie di viaggio la massima qualità e trasparenza anche su questi aspetti.
Progettato e realizzato da Dream&Charme, Ente di Certificazione internazionale accreditato, il protocollo comprende gli obiettivi fissati dall’ONU nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e valuterà progressivamente le strutture ricettive che il Gruppo commercializza, sulla base di nove macro-parametri:
- Rispetto dei diritti umani, zero discriminazione e salari equi:
Vengono garantiti ai dipendenti salari che permettono una vita dignitosa per loro e per la loro famiglia; inoltre vengono fornite istruzione, formazione e protezione durante le ore di lavoro. - Salute e sicurezza dei luoghi di lavoro:
Viene assicurato un ambiente di lavoro sicuro e salubre e si adottano misure efficaci per prevenire potenziali incidenti, infortuni o malattie che possono verificarsi durante lo svolgimento del lavoro o a causa sua. - Basso impatto ambientale:
In ogni passo nel processo decisionale, la struttura tiene conto degli effetti che i prodotti utilizzati possono avere sull’ambiente lungo tutto il loro ciclo di vita. - Comunicazione chiara e trasparente verso i clienti:
La struttura comunica in modo chiaro e trasparente il proprio livello di sostenibilità; inoltre facilita i clienti nel rispetto delle regole per la salvaguardia del pianeta (es. strumenti per il riciclo corretto dei rifiuti, riduzione della plastica, etc.). - Approvvigionamento sostenibile:
vengono privilegiati i fornitori che sostengono l’economica circolare e garantiscono un salario adeguato a tutti gli attori della filiera. - Protocolli efficienti di gestione delle strutture:
esistono prassi gestionali che garantiscono la sicurezza dei lavoratori e degli ospiti. Vengono inoltre effettuati corsi di formazione e aggiornamento sulle procedure da seguire e vengono garantiti i tempi di lavoro e gli strumenti per la loro attuazione. - Coinvolgimento e sviluppo della comunità locale:
la struttura contribuisce all’aumento del benessere della comunità locale creando occupazione stabile, reddito e servizi. - Sviluppo economico sostenibile:
viene perseguito un modello economico sostenibile che permette la crescita a lungo termine non solo di se stessa ma anche della comunità in cui vive e si sviluppa. - Sicurezza informatica:
la struttura presta la massima attenzione alla sicurezza informatica e alla salvaguardia delle informazioni e dei dati personali dei clienti al fine di garantire la migliore tutela possibile.
*La certificazione è fornita da Dream&Charme, l’unico ente indipendente ad avere ottenuto l’accreditamento nazionale e internazionale da Accredia (l’istituzione che può attestare l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione secondo il Governo Italiano).